Il nuovo polo di competenze dedicato
alla formazione musicale, al patrimonio sonoro
e alle principali realtà di livello nazionale
e internazionale in campo musicale a Lugano

Il progetto

Promossa dalla Fondazione Conservatorio della Svizzera italiana, sorgerà nei prossimi anni a Lugano offrendo un centro unico per lo studio, la produzione e l’innovazione del settore musicale ticinese e nazionale. La Città della Musica rifunzionalizza e amplia gli spazi dello stabile della Radiotelevisione svizzera di lingua italiana (RSI) a Lugano-Besso, un bene culturale di elevato valore storico e architettonico, che la Città di Lugano ha acquisito per dare una nuova sede al Conservatorio della Svizzera italiana e alla Fonoteca nazionale svizzera.

Al suo interno, grazie all’intenzione del Conservatorio della Svizzera italiana di sviluppare sinergie con le eccellenze della filiera musicale ticinese, saranno attivi ltre al CSI e alla Fonoteca nazionale svizzera, anche l’Orchestra della Svizzera italiana, I Barocchisti, il Coro della RSI, la RSI e SONART.


Lugano darà vita a una Città della Musica dove la produzione musicale e lo sviluppo delle competenze si alimenteranno dell’energia dello studio e dei giovani: un unicum in Ticino, e non solo. La Città della Musica sarà in costante dialogo con la vita culturale e sociale della città e con lo scenario musicale internazionale. Il parco, il ristorante, la biblioteca con spazio multimediale e altri ambienti saranno inoltre accessibili e fruibili dall’intera comunità, che potrà vivere questo luogo contribuendo a renderlo dinamico e partecipato.

Tra passato e futuro

Valorizzazione dell’edificio storico

La valorizzazione dell’edificio storico è il filo conduttore che unisce passato e futuro, rispettando la memoria e abbracciando la modernità. L’edificio, simbolo di continuità, diventa l’icona di un progetto che unisce valori storici a una visione futuristica, ispirandosi a paradigmi internazionali di rigenerazione urbana.

Restauro e integrazione

Il progetto prevede interventi che mantengono intatta l’identità architettonica dell’edificio originale, sotto la sovrintendenza dell’Ufficio cantonale dei Beni culturali, integrando al contempo nuovi spazi funzionali.

Dialogo tra passato e futuro

Gli storici studi radiofonici saranno valorizzati: i nuovi volumi si fonderanno armoniosamente con la struttura esistente, creando ambienti funzionali che rispondono alle esigenze contemporanee.

Spazi funzionali

L’edificio ospiterà gli uffici amministrativi per il personale, spazi per incontri informali e spazi condivisi disponibili anche a utenti esterni, per favorire le sinergie e permettere il dialogo con altre realtà musicali di qualità presenti sul territorio.

Auditorio RSI

La storica sala da concerto e gli studi di registrazione saranno rivalorizzati, per continuare ad offrire esperienze musicali di altissima qualità.

Scopri le aree e le nuove sale 

Una Città della Musica viva
e ispiratrice, connotata da una forte dimensione internazionale, uno spirito giovane, creativo
e di ricerca artistica.

21’355

superficie del sedime
in metri quadrati

40

aule insegnamento
e studio individuale

53

aule destinate alla performance
e alle attività

1

auditorio RSI

1

sala concerto
(nuova costruzione)

1

Black Box
(nuova costruzione)

6

studi di registrazione

Una storia di successo

Licenza edilizia ottenuta

aprile 2025 – In tempi molto rapidi e senza nessun ricorso durante la pubblicazione della domanda di costruzione, la Fondazione Conservatorio della Svizzera ottiene dal Municipio di Lugano la licenza edilizia per la realizzazione del progetto.

Messaggio del Consiglio di Stato no. 8504

27 novembre 2024 – Il Consiglio di Stato licenzia il Messaggio per la richiesta di un contributo cantonale alla realizzazione della Città della Musica: un credito di 13,4 milioni di franchi e un prestito di 18,6 milioni alla SUPSI, per la creazione della Scuola universitaria di musica.

Messaggio municipale no.11263 concernente la realizzazione della Città della Musica a Lugano-Besso

20 marzo 2023 – Il Consiglio comunale di Lugano approva all’unanimità le convenzioni che prevedono il diritto di compera e il successivo acquisto, da parte della Città, del fondo su cui sorge lo Studio radio di Besso, di proprietà della SSR, nonché le convenzioni per cui gli stabili verranno dati in diritto di superficie per 99 anni alla Confederazione e al Conservatorio della Svizzera italiana.

PARTECIPA ALLA REALIZZAZIONE DELLA CITTÀ DELLA MUSICA

La Città della Musica contribuisce allo sviluppo culturale, urbano e sociale del territorio attraverso un’offerta integrata e altamente innovativa di formazione, produzione e fruizione della musica. Un progetto trasformativo che ha preso avvio grazie alla lungimiranza della Città di Lugano e del Cantone Ticino, e che si avvale del sostegno della Confederazione.

La realizzazione della Città della Musica è possibile anche grazie a sponsor e filantropi visionari che desiderano partecipare a un progetto significativo e durevole.

Unitevi a noi nel costruire la Città della Musica.

CITTÀ DELLA MUSICA

Logo Conservatorio della Svizzera Italiana

Conservatorio
della Svizzera italiana
Via Soldino 9
CH-6900 Lugano
T. +41 91 960 30 40