Nuova Sala concerto
Uno dei punti di forza del progetto sarà il nuovo edificio, nel quale saranno inseriti la Sala concerto e la Black Box. La nuova Sala concerto rappresenta lo spazio simbolo per esecuzioni di alto livello, studiata per offrire un’esperienza sonora e visiva d’eccellenza. Sarà strutturata con un impianto di tipo Vineyard, con palco centrale e spettatori disposti attorno. Una configurazione che a oggi manca sul nostro territorio, particolarmente adatta ai concerti di musica da camera, alle prove di grandi orchestre e al repertorio del ‘900. La nuova Sala sarà complementare all’Auditorio Stelio Molo e andrà ad arricchire l’offerta di spazi da concerto d’eccellenza nella regione.
Acustica d’eccellenza: progettata seguendo parametri tecnici ispirati alle migliori sale internazionali, garantirà una resa sonora impeccabile grazie alla consulenza di Nagata acoustics, specialisti rinomati a livello mondiale.
Disposizione “vineyard”: la configurazione a semicerchio attorno al palco centrale favorisce l’intimità e la partecipazione attiva del pubblico, con una capienza di circa 300 posti.
Tecnologia e interattività: sarà dotata di sistemi digitali avanzati per la trasmissione in diretta, registrazioni e interazione col pubblico.

Black Box
Situata nel nuovo edificio sotto la Sala concerto, la Black Box sarà un ambiente di sperimentazione e creatività, aperta a tutti i generi musicali, ispirata ai più dinamici spazi internazionali per le arti performative.
Flessibilità degli spazi: configurazioni modulari per trasformazioni rapide, permetteranno di ospitare installazioni, performance d’avanguardia e mostre interattive.
Tecnologia all’avanguardia: sistemi audio-video di ultima generazione e illuminazione scenica daranno vita a esperienze immersive, con sistemi digitali avanzati per la trasmissione in diretta, registrazioni e interazione col pubblico.
Laboratorio creativo: sarà un luogo di incontro per artisti emergenti, dove la sperimentazione diventa strumento di dialogo con il pubblico e di promozione di nuovi linguaggi artistici.

Ala docenza e performance
L’Ala docenza e performance è dedicata all’ insegnamento, workshop, seminari e altre attività formative.
Ambienti multifunzionali: sale flessibili pensate per ospitare masterclass, prove di ensemble e laboratori didattici, capaci di adattarsi alle diverse necessità musicali.
Caratteristiche acustiche ottimizzate: sale dedicate a tipologie strumentali e musicali specifiche come la musica antica o le percussioni.

Aree verdi e ristorante
La superficie delle aree verdi, con la conversione dell’attuale parcheggio esterno, che sarà interrato, aumenta rispetto a quella attuale e il parco diventa uno spazio di aggregazione, relax e valorizzazione del territorio.
Design paesaggistico: il parco che circonda i vari edifici sarà concepito secondo i più attuali criteri di sostenibilità ambientale e sociale.
Ristorante: aperto al pubblico, rappresenterà un punto di incontro che favorisce il dialogo e la condivisione tra visitatori, artisti e studenti, contribuendo a creare una rete sociale e culturale dinamica.
Nuova piazza d’ingresso: l’area di accesso, studiata per favorire l’incontro e l’interazione, diventa un vero e proprio punto di riferimento per la comunità.
Spazio per eventi all’aperto: location ideale per piccoli eventi, mostre e incontri culturali che valorizzano la dimensione pubblica del progetto.

Biblioteca e Spazio multimediale
La sinergia tra la Biblioteca con archivio digitale e lo Spazio multimediale creerà un ecosistema integrato dedicato allo studio, alla ricerca e alla condivisione.
Biblioteca e Archivio digitale: una raccolta curata di documenti, spartiti e materiali d’archivio, resa accessibile attraverso piattaforme digitali e laboratori interattivi, per stimolare la ricerca e la formazione continua.
Spazio multimediale: area attrezzata per proiezioni, workshop e seminari, che sfrutta le nuove tecnologie per valorizzare il patrimonio musicale.
